…per persone con disabilità

Comunità socio – sanitarie e Comunità Alloggio per disabili adulti

Le Comunità Alloggio sono strutture residenziali che accolgono persone adulte con disabilità sia in maniera permanente, sia solo per brevi periodi chiamati di sollievo.
Le finalità di tali servizi rispondono all’esigenza, da parte delle famiglie, di sapere “cosa succederà dopo di noi?” attraverso l’accoglienza delle persone disabili in un ambiente di vita adeguato e protetto; da parte delle disabili stessi, la richiesta consiste nel crescere in un percorso di autonomia mantenendo stretti legami con la comunità locale di provenienza attraverso attività specifiche in collaborazione con i servizi e gli Enti del territorio, in un’ottica di lavoro di rete approfondito e puntuale.
Il personale qualificato e multi-professionale che opera in queste strutture usa principalmente l’équipe come strumento di azione e riflessione, poiché, tra l’altro, permette di potenziare la relazione educativa con gli ospiti e mantenere un’efficace supervisione a beneficio della squadra di lavoro.

Chi può essere accolto?

Queste comunità accolgono uomini e donne con certificazione di disabilità civile e ai sensi della legge 104/92 che abbiano più di 15 anni e meno di 65 anni d’età.

Come si accede alle strutture?

I familiari o le persone disabili presentano domanda al Comune di residenza che inoltra l’istanza, corredata da una relazione dell’ufficio Servizi Sociali e la documentazione clinico-sanitaria, ai responsabili delle Comunità (per quanto riguarda Casa L’Orizzonte); per Il Granaio e La Mia Casa la domanda può anche essere inoltrata direttamente dalle famiglie.

Strutture gestite dalla Cooperativa
IL GRANAIO- Comunità Socio Sanitaria per Disabili Adulti/ IL GRANAIO 2 – Comunità alloggio per Disabili Adulti (Ente titolare: associazione “Il Granaio, insieme per la vita” ONLUS)
carta_dei_servizi_GRA_magg16 carta_dei_servizi_GRA2_magg16
via D. Pozzoni, 16 – 23877 Paderno D’Adda (LC)
tel. 039 512423 – e-mail: css.granaio@cooplvq.org
coordinatore: Sara Magni

CASA L’ORIZZONTE – Comunità Socio Sanitaria per Disabili Adulti (Ente titolare: Comune di Lecco)
Carta dei servizi ORIZZ
via Legnano, 6 – 23900 Lecco (LC)
tel. 0341 252990 – e-mail: css.casalorizzonte@cooplvq.org
coordinatore: Emiliana Lapertosa

Centri Diurni per Disabili

I Centri Diurni Disabili (CDD) sono strutture semi-residenziali che accolgono in orario diurno persone con disabilità gravi, al fine di garantire alle famiglie sollievo dal carico quotidiano di cura, coinvolgendole comunque attivamente nella gestione e nella realizzazione delle attività previste; ai disabili stessi si offre l’opportunità di incrementare l’autonomia nelle basilari attività quotidiane e di svolgere attività socializzanti all’interno e all’esterno del Centro, in un’ottica di integrazione reciproca con il territorio e di garanzia di un tempo di qualità in cui sviluppare al massimo le potenzialità di ogni frequentante. Le attività previste, infatti, oltre che nella sfera ricreativa ed educativa, rientrano anche in quella sanitaria e riabilitativa.

Chi può essere accolto?

Le persone accolte, tra i 18 e i 65 anni, devono possedere il certificato di invalidità civile e rientrare in una delle 5 classi di fragilità definite da Regione Lombardia attraverso la scheda SIDi (Scheda Individuale del Disabile).

Come si accede alle strutture?

Le richieste di accesso al Centro seguono un iter preciso: la famiglia della persona disabile presenta la propria domanda al Comune di residenza, il quale la inoltra alla Gestione Associata di competenza e al Servizio Disabili dell’ASL per la valutazione rispetto all’inserimento.

Servizi attualmente gestiti da La Vecchia Quercia
LA CASA DI STEFANO – Centro Diurno Disabili (Ente titolare: Comune di Lecco)
Carta dei servizi CDD L
via Tagliamento, 5 – 23900 Lecco (LC)
tel. 0341 251864 – e-mail: cdd.lecco@cooplvq.org
coordinatore: Laura De Meglio

Rete dei Servizi Artimedia

Artimedia fa parte di una rete di servizi socio-educativi e socio-sanitari rivolta a persone adulte con disabilità composta da due Centri Socio Educativi, un Centro Diurno Disabili e una Comunità residenziale in Lecco di titolarità comunale, da un Centro Socio Educativo in Casatenovo e due Servizi di Formazione all’Autonomia a Calolziocorte e Oggiono di titolarità della cooperativa sociale La Vecchia Quercia.
Il Negozio Artimedia, situato negli spazi della libreria Mascari5, raccoglie i contributi provenienti da diversi gruppi di lavoro:
– Laboratori produttivi.
– Centro Stampa Artimedia.

Il Negozio Artimedia negli anni si è specializzato in:
– Cerimonie: realizzazione di bomboniere artigianali, partecipazioni, libretti legati a battesimi, comunioni,
cresime e matrimoni.
– Oggettistica artigianale: candele, ceramica raku, prodotti in carta riciclata, midollino, legno, tessuto,
bigiotteria.
– Linee produttive speciali (legate ad eventi e progetti temporanei): puzzle, cartoline, segnalibri, …
– Allestimenti di spazi legati ad eventi (convegni, riunioni, feste di compleanno, …)
– Laboratori artistici e artigianali aperti al pubblico
– Percorsi formativi rivolti alle scuole
– Collaborazioni con realtà commerciali e non del territorio

Coordinatore generale Rete dei Servizi Artimedia
Antonella Cuppari
Tel. 0341 350554 – mail: a.cuppari@cooplvq.org
Artimedia su Facebook

Centri Socio-Educativi

Il Centro socio educativo (CSE) è un servizio diurno rivolto a persone disabili, con un deficit medio-grave. L’attività del servizio è finalizzata alla realizzazione di percorsi di integrazione per quei soggetti non collocabili al lavoro, ma caratterizzati da una considerazione di sé come adulto lavoratore. Il Centro si configura quindi come luogo di attività lavorative e professionalizzanti, di socializzazione ed espressione del sé.

Chi può essere accolto?

Possono essere accolte persone adulte (18-65 anni), con problematiche legate alla sfera intellettiva, psichica, sensoriale e/o motoria, tali da recare al soggetto un disagio esistenziale o una difficoltà a integrarsi nella società secondo un ruolo adatto all’età e alla naturale inclinazione.

Come si accede alle strutture?

La richiesta di inserimento di un nuovo utente deve essere inoltrata al soggetto territoriale preposto (uffici di piano) dal Servizio Sociale di residenza su richiesta della famiglia, corredata da una relazione.

I Servizi attualmente gestiti dalla Cooperativa
Rete dei Servizi Artimedia – CSE 1 e CSE 2 (Ente titolare: Comune di Lecco)
carta dei servizi CSE 1- giu 16 – carta dei servizi CSE 2 – giu 16
via Raffaello 6 – 23900 Lecco (LC)
tel.: 0341 350554
Coordinatore CSE 1: Felicia Caravia (f.caravia@cooplvq.org)
Coordinatore CSE 2: Anna Spinelli (a.spinelli@cooplvq.org)

Rete dei Servizi Artimedia – CSE 3 (Ente titolare: cooperativa sociale “La Vecchia Quercia”)
carta dei servizi CSE 3 – giu 16
via Manzoni, 26 – 23880 Casatenovo (LC)
tel. e fax: 039 9208977 – e mail: cse.casatenovo@cooplvq.org
Coordinatore CSE 3: Sara Pennati (s.pennati@cooplvq.org)

Servizi di Formazione all’Autonomia

È servizio diurno rivolto a persone affette da disabilità lievi che non necessitano di strutture ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di quelle abilità, già in possesso, utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ambito del contesto familiare, sociale, professionale. La finalità del servizio è favorire l’inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le sue autonomie personali, oltre che contribuire all’acquisizione di prerequisiti di autonomia utili all’inserimento lavorativo in raccordo con i centri a ciò dedicati.

Chi può essere accolto?

Si rivolge a persone disabili di età compresa fra i 16 e i 35 anni o persone di età superiore a 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che necessitino di un percorso di apprendimento di abilità sociali al fine di realizzare la loro inclusione sociale. Non possono accedere allo SFA persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze.

Come si accede alle strutture?

La richiesta di inserimento di un nuovo utente deve essere inoltrata al soggetto territoriale preposto (uffici di piano) dal Servizio Sociale di residenza su richiesta della famiglia, corredata da una relazione.

I Servizi attualmente gestiti dalla Cooperativa
Rete dei Servizi Artimedia – Servizio di Formazione all’Autonomia di Calolziocorte (Ente titolare: cooperativa sociale “La Vecchia Quercia”)
carta dei servizi SFA Artimedia Calolziocorte – luglio 2019
via Vitalba 40 – 23801 Calolziocorte (LC)
tel. 0341 630909 – fax 0341 633787 – e-mail: sfa.calolziocorte@cooplvq.org
Coordinatore SFA Calolziocorte: Monica Mosca (m.mosca@cooplvq.org)

Rete dei Servizi Artimedia – Servizio di Formazione all’Autonomia Striscia Gialla di Oggiono (Ente titolare: cooperativa sociale “La Vecchia Quercia”)
carta dei servizi SFA O – giu 16
Loc. Bersaglio 6 – 23848 Oggiono (LC)
Tel. 0341 260234 – e-mail: sfa.oggiono@cooplvq.org
Coordinatore SFA Oggiono: Valentina Invernizzi (v.invernizzi@cooplvq.org)

Il Servizio di Assistenza educativa scolastica

L’Assistenza educativa scolastica è servizio svolto da educatori professionali, dedicato a bambini o adolescenti con disabilità certificate o in situazioni di disagio familiare e sociale difficilmente riconducibili a una precisa categoria, in affiancamento e supporto al normale processo di apprendimento ed educazione scolastica. La Vecchia Quercia utilizza uno sguardo globale verso l’alunno in difficoltà, che tiene conto delle diverse dimensioni della persona, della sua storia e del suo processo evolutivo, delle sue capacità e difficoltà, delle sue potenzialità e dei suoi limiti, dei contesti di vita di riferimento.

Chi può essere accolto?

Il servizio riguarda gli alunni disabili frequentanti asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (elementari, medie e superiori), individuati come portatori di handicap ai sensi della legge 104/92

Riferimenti
La Cooperativa gestisce il servizio a favore dei Comuni del Distretto do Lecco e di Merate
Carta dei servizi AES
tel. 0341 630909 – fax 0341 633787 – e-mail: aes@cooplvq.org
Coordinatori:  Monica Colombo (m.colombo@cooplvq.org)- Natalia Mandelli (n.mandelli@cooplvq.org)

Il Servizio di Assistenza educativa domiciliare per persone con disabilità

Il Servizio ADH ha come obiettivo quello di offrire un sostegno alle famiglie offrendo loro un supporto alla persona disabile al fine di migliorare l’autonomia personale (igiene, rapporti sociali, ecc.) e garantire i supporti necessari (es. nell’effettuare i compiti scolastici, …).
I progetti individuali vengono attivati su richiesta diretta della famiglia alla Cooperativa e/o del servizio sociale del territorio, tenendo conto dei bisogni della persona disabile, della famiglia e delle caratteristiche di ogni situazione.

Riferimenti
tel. 0341 630909 – fax 0341 633787
Coordinatori: Monica Colombo (per interventi a favore di minori – m.colombo@cooplvq.org) – Antonella Cuppari (per interventi a favore di adulti – a.cuppari@cooplvq.org)

Carta dei servizi ADH