IL TUO 5X1000 PER LE CASE DELL’AUTONOMIA !

IL TUO 5X1000 PER LE CASE DELL’AUTONOMIA !

Supporta La vecchia Quercia donando il 5×1000 con la dichiarazione dei redditi!
Firmando sui modelli 730, 740, UNICO o CUD nello spazio dedicato al sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), per destinare la quota del 5 per 1000 a supporto delle nostre attività va inserito il codice fiscale della Cooperativa: 01589360138.
Ha un costo? No. Decidendo di non firmare, il 5×1000 rimane allo Stato

LAVORIAMO CON LE PERSONE, METTENDO COMPETENZA E PASSIONE, PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DI TUTTI

Diventare adulti e andare a vivere da soli o con altri è il desiderio di ognuno, anche di chi vive una condizione di disabilità. Richiede l’audacia del primo passo e, appena più in là, una comunità pronta ad accogliere la sfida di costruire insieme occasioni per condividere luoghi ed esperienze

La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità riconosce il diritto delle persone con disabilità ad abitare in autonomia e a scegliere “dove e con chi vivere”. Quella dell’ abitare è, quindi, non solo un desiderio delle persone con disabilità ma anche una questione etica che comprende, oltre al riconoscimento di un diritto di scelta, un’attenzione particolare a un “fare” attento, in grado di aggiornarsi, verificarsi e evolvere incidendo culturalmente sul contesto sociale e culturale dei territori in cui si va a agire. Una questione che comprende l’ascolto dei bisogni, delle aspirazioni e dei desideri delle persone e delle loro famiglie, in modo da comporre insieme percorsi abitativi in grado di condurli a una vita autonoma possibile all’interno di una comunità pronta ad accogliere la sfida di creare paesaggi inclusivi di ogni differenza.

Con il tuo 5×1000 puoi sostenere i progetti di CoopLVQ volti allo sviluppo delle autonomie abitative delle persone con disabilità: nello specifico, settimane formative per adulti presso alcuni appartamenti a Bevera, Bulciago e Lecco.

COSA FACCIAMO La Cooperativa sociale La Vecchia Quercia sta portando avanti da diversi anni alcuni progetti e sperimentazioni, grazie ai quali le persone adulte e i minori con disabilità del nostro territorio hanno potuto e potranno mettersi in gioco in percorsi di accompagnamento all’autonomia abitativa ed esperienze temporanee di distacco dalla famiglia.
Con il progetto “Passo dopo Passo” lavoriamo con circa 30 persone adulte con disabilità coinvolgendole in percorsi di gruppo di accompagnamento all’autonomia abitativa presso tre appartamenti dedicati a Bulciago, Bevera e Lecco.
Il progetto è sostenuto da sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con Federazione Coordinamento Handicap, Consorzio Consolida e Distretto di Lecco, Fondazione Scola e Impresa Sociale Girasole.
Presso gli appartamenti, che sono stati arredati con la partecipazione attiva delle persone adulte con disabilità che frequentano la Rete dei Servizi Artimedia, realizziamo:

>Settimane di autonomia
>Momenti di confronto tra pari sull’esperienza
>Momenti di confronto tra operatori, volontari e familiari
>Cura delle relazioni con le realtà di vicinato