Approfondisci

Il 20 giugno 2023 la nostra Libreria Mascari5 di Lecco – in collaborazione con il Consorzio Consolida e l’associazione culturale Punto a Capo – ha proposto la lettura danzata di alcuni stralci narrativi del libro “Come D’Aria” di Ada D’Adamo, edizioni Elliot. Prima ancora di essere proclamato vincitore della LXXVII edizione del Premio Strega, Come D’Aria ha avuto

Approfondisci

Associazione Vibes e Cooperativa sociale La Vecchia Quercia organizzano una giornata di raccolta fondi per sostenere l’organizzazione di alcuni soggiorni estivi per persone adulte con disabilità 🙂 PERCHE’ E’ IMPORTANTE Dopo gli ultimi anni di restrizioni dovute alla pandemia, anche per chi vive una condizione di disabilità è importante beneficiare di alcuni

Approfondisci

Dopo l’apertura ufficiale in ottobre dell’appartamento di Bulciago, si è svolta nella mattinata di martedì 13 dicembre l’inaugurazione di altri due appartamenti, questa volta siti nel centro di Lecco,  in cui verranno svolte attività finalizzate a sostenere le esperienze abitative delle persone con disabilità.  Gli appartamenti, attivati grazie alla sinergia tra la nostra cooperativa e

Approfondisci

Ha preso il via in questi giorni “Colombina Terzo Tempo- Laboratorio di quartiere”, progetto promosso dall’Associazione La Colombina onlus in collaborazione con Associazione Brig – Cultura e territorio, Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e Comune di Casatenovo. Sostenuto da Fondazione Cariplo, il progetto si svilupperà in un programma di animazione socio

Dopo il successo della precedente edizione, torna SCACCIAPENSIERI, il doposcuola negli oratori di Barzago e Bulciago, attività educativa/ricreativa pomeridiana a cadenza settimanale per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni di Barzago, Bevera e Bulciago. L’attività è parte del progetto “Punto e Virgola”, che intende rigenerare i legami comunitari tra

Approfondisci

E’ in partenza un centro estivo  per ragazzi e ragazze dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia al terzo anno della scuola secondaria di primo grado.  Per accompagnare i bambini e le bambine a riappropriarsi dei propri spazi sul territorio, del tempo fatto di gioco, sorrisi, natura, creatività, merende, laboratori, movimento e

Approfondisci

E’ in partenza un centro estivo per bimbe e bimbi che frequentano la scuola dell’infanzia  per accompagnare i bambini e le bambine a riappropriarsi dei propri spazi sul territorio, del tempo fatto di gioco, sorrisi, natura, creatività, merende, laboratori, movimento e tanto altro, valorizzando l’imprescindibile dimensione della relazione che caratterizza il

Approfondisci

A Oggiono un  progetto di ri-attivazione comunitaria post pandemia  Molti studi rilevano che nell’ultimo anno e mezzo le persone anziane, ma non solo, sono andate incontro a un numero elevato di rischi per la salute dovuti a fattori biologici, psicologici e sociali. La pandemia da Covid-19 ha infatti reso difficili