Il Servizio Sociale professionale rappresenta l’ambito di presidio dell’azione sociale degli Enti Locali, luogo della ricomposizione della domanda del cittadino in situazione di difficoltà e, parimenti, luogo della ricomposizione dell’offerta di servizi, punto di congiunzione fra il progetto personale evolutivo e gli strumenti attraverso i quali questo progetto prende forma e si realizza.
Il Servizio Sociale professionale si prende cura delle famiglie e del territorio in una logica di integrazione di risorse e di coesione sociale. Accogliere, comprendere e sostenere i legami familiari e comunitari è l’orizzonte entro il quale si muove il servizio e persegue i propri obiettivi generali.
La finalità dei Servizi Sociali professionali è progettare e realizzare, anche in collaborazione con altre realtà del territorio (istituzionali, del privato sociale e del volontariato), azioni di prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di bisogno o disagio individuale, familiare e comunitario, derivanti da difficoltà personali, familiari, sociali ed economiche e da condizioni di fragilità, disabilità e non autonomia.
Le azioni principali:
- segretariato sociale (accoglienza, ascolto e orientamento della domanda del cittadino);
- orientamento nella rete dei servizi e/o presa in carico e costruzione di progetti individuali;
- attivazione di servizi integrativi e complementari quali ADM, ADH, sostegno educativo scolastico, SAD, servizi ausiliari (accompagnamenti, trasporti sociali ecc.);
- attività e progetti in rete con altri servizi;
- progetti specifici in collaborazione con il terzo settore finalizzati alla tutela e al benessere dei minori e delle famiglie, degli adulti, di persone con disabilità, degli anziani;
- interventi di prevenzione e promozione nei diversi ambiti (attivazione delle progettualità legate alle leggi di settore);
- lavoro di rete e di secondo livello con i soggetti del territorio (collaborazione e integrazione con le istituzioni locali, i servizi specialistici, le associazioni pubbliche, private o di volontariato e la comunità locale).
La Cooperativa da molti anni seleziona e mette a disposizione dei Comuni del lecchese assistenti sociali che operano nei diversi ambiti di intervento (anziani, minori, persone con disabilità, famiglie in difficoltà…), garantendo supporti formativi e consulenziali per offrire all’Ente locale un valore aggiunto particolare.
A chi si rivolge il servizio?
Il Servizio Sociale professionale riceve, in base alla tipologia e alla competenza di ogni singola unità di offerta, tutte le categorie di persone residenti nel Comune dove il Servizio viene svolto: minori e famiglie, adulti, anziani, disabili.
Come si accede al servizio?
Si accede liberamente al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza secondo gli orari e i giorni di apertura stabiliti.
Tel. 0341 630909 – e-mail: s.menaballi@cooplvq.org