Servizio di Assistenza Domiciliare
Il servizio, attraverso una relazione di aiuto e un complesso di prestazioni e attività assistenziali rese prevalentemente a domicilio, realizza un progetto individualizzato di cura concordato con la persona, il suo nucleo familiare e/o altri interlocutori di riferimento.
Il servizio di assistenza domiciliare (SAD) è una prestazione di natura socio-assistenziale che si pone l’obiettivo di:
– consentire a persone fragili e /o con problemi di non autosufficienza la permanenza nel proprio ambiente di vita il più a lungo possibile, prevenendo e/o ritardando istituzionalizzazioni improprie;
– sostenere persone fragili e familiari di riferimento nella cura quotidiana di sé e del contesto di vita, supplendo alle carenze di autonomia nello svolgimento delle attività di base della vita quotidiana (igiene, bagno etc.), e delle attività strumentali della vita quotidiana (commissioni domestiche, spostarsi, incombenze mediche/sanitarie, ecc.);
– favorire l’acquisizione, il recupero o il mantenimento di autonomie personali e relazionali;
– migliorare competenze e abilità del caregiver e alleviarne il carico assistenziale;
– evitare e/o contenere i rischi di emarginazione e isolamento sociale delle persone sole e fragili.
A chi si rivolge il servizio?
Il servizio è rivolto a persone fragili, anziani, portatori di handicap fisici e/o psichici, adulti e famiglie in situazioni di difficoltà (anche temporanea), soggetti psichiatrici e in generale soggetti multiproblematici e a rischio di isolamento sociale.
Come si accede al servizio?
Le richieste di attivazione del SAD devono essere presentate all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza della persona potenziale beneficiaria del servizio. È possibile attivare il servizio anche privatamente, in tal caso è possibile contattare direttamente la Cooperativa.
Coordinatore del Servizio
Laura Tentori
Tel. 0341/630909 – e-mail: l.tentori@cooplvq.org
Attività di animazione sul territorio
La Cooperativa è disponibile a promuovere servizi di animazione territoriale, attraverso la riformulazione del SAD in un’ottica risocializzante ed aggregativa. Le sperimentazioni in atto riguardano la gestione di centri e spazi per persone anziane, in un’ottica di prevenzione, di prossimità e di lavoro di comunità, con gli obiettivi di:
– offrire alla cittadinanza un luogo di incontro e relazione in cui passare il tempo insieme, in cui conoscersi e portare idee, in cui sentirsi cittadini attivi nello sviluppare i propri interessi e organizzare iniziative e attività;
– creare legami con il territorio e prendersi cura del proprio tempo, delle persone e della propria comunità avvicinare i servizi al cittadino con modalità informali e neutre, meno istituzionali;
– intercettare anticipatamente le difficoltà e monitorare situazioni di fragilità per prevenire emarginazione, rischi ed emergenze e contrastare solitudine e isolamento;
All’interno di tali centri vengono proposte sia attività ricreative, socializzanti e di convivialità che momenti più strutturati informativi-culturali e di integrazione e scambio con il territorio e fra generazioni, competenze e fragilità differenti.
Le attività vengono proposte e gestite da un’operatrice ASA che si occupa di sostenere le persone più attive nella loro messa in gioco come risorsa e supportare le persone più bisognose di accompagnamento e mediazione nella partecipazione e coinvolgimento, creare una rete delle risorse e servizi attivi sul territorio, agevolando un dialogo fra gli stessi e una messa in gioco nella proposta di attività sperimentali.
Laura Tentori
Tel. 0341/630909 – e-mail: l.tentori@cooplvq.org